Descrizione
Il nostro Bacciomeo è il capostipite della famiglia Dal Borgo.
Visse tra il 1340 ed il 1372 . Il suo nome completo era Bacciomeo Dal Borgo di San Marco ed indicava il luogo dove egli viveva. Oggi questo luogo corrisponde a Via Cattaneo, alle Cappelle , dove si trova la chiesa di San Marco alle Cappelle a Pisa.
Commerciante di spezie di mestiere ,tramanda quest’arte anche a suo figlio e al figlio di suo figlio gettando le basi di un patrimonio artistico che ancora oggi è possibile ammirare qui a Palaia .
Il restauro
Proprietaria del salone e delle salette attigue dal 1984, la famiglia Fiumalbi riconobbe subito l’importanza storico-artistica dell’edificio. “Acquistammo il salone per espanderci con un’attività iniziata nel 1979 che niente aveva a che fare con la ristorazione, ma la voglia di riportare alla luce i dipinti e tutto quello che fino a quel momento era stato nascosto è stata forte da subito”
Dopo anni , nel 2009 sono cominciati i restauri sotto la guida della Soprintendenza per i beni architettonici. Siamo riusciti così, nel 2011 a riportare alla luce la bellezza dei dipinti, i pavimenti originali nonché i soffitti in legno e a riscoprire , sotto uno strato di intonaco e di anonima pittura bianca, i decori del salottino verde.
Questo per noi non è un traguardo, ma un punto di partenza. La vera sfida, da oggi sarà quella di mostrare al pubblico ciò che questo palazzo, un tempo appartenuto alla nobile famiglia Dal Borgo – Netolitzky, è: una visione panoramica, come da una terrazza, di una proprietà immensa ricca di fascino e storia.
I dipinti del salone
Un passo indietro nel tempo …
AD 1767
Mentre Giovanni Saladino III Dal Borgo era impegnato nella guerra dei Sette Anni, suo zio Pio II organizzava l’unione tra le due più influenti casate nobiliari pisane:
i Dal Borgo e i Marracci.
Reticente alle nozze , Giovanni Saladino si faceva addirittura ammonire dallo zio in questo modo “La smettesse di fare il minchione e non si lasciasse sfuggire la grande occasione!”
Fu così che dopo una lunga e difficile opera di convincimento il 23 marzo 1767 nella chiesa di San Martino a Pisa Giovanni Saladino III Dal Borgo sposa Maria Tedda Marracci unica figlia ed erede di Camillo Marracci e Laura Venerosi Pesciolini.
La dote della giovane Tedda , descritta come “una giovinetta spiritosa, benissimo educata, canta , suona bene il cembalo, sa ballare, sa bene la lingua francese senza verun difetto corporale e sufficientemente bella” è immensa.
Terreni, ville, denaro , onore e un’immensa fattoria a Palaia con la villa dai mattoni rossi e il secolare leccione.
Tutte le proprietà furono sottoposte a grandi lavori di ristrutturazione e abbellimento. Sulle pareti del salone della villa dai mattoni rossi vennero dipinte tutte le terre che Tedda portava in dote , così come gli stemmi delle due famiglie che ancora oggi ci ricordano questa unione.
La fattoria diventa teatro di ricche cacciate, piacevoli soggiorni estivi e fastosi banchetti.
Accomodati nel salone, gentile ospite, da dove, come da una terrazza , puoi ammirare il borgo di Palaia, il palazzo Dal Borgo e lo storico leccione, la Pieve di San Martino con il campanile, la fattoria di Usigliano del Vescovo , le terre di Vicopisano , e Pisa città natale della famiglia dal Borgo.
Alcune Proposte
Questi sono solo alcuni piatti del nostro primo menù. Ti assicuriamo che cambieremo spesso la nostra offerta cercando di proporti il meglio della tradizione culinaria toscana delle nostre nonne. Faremo il possibile per rendere ogni tua visita qui da noi migliore e sicuramente diversa.
Degustazione di Salumi Toscani con Prosciutto Toscano DOP, salame, finocchiona, soppressata, lonzino, spalla , guanciale, capocollo e lardo di cinta
Risotto ai carciofi e guanciale
Zuppa di Cavolo
Gran Fritto
Coniglio, pollo, fiori di zucchino, zucchini, carciofi e cipolla
Ciccia in griglia
Varietà di carne , fiorentina, bistecca, tagliata di bistecca, salsiccia, Rostinciana e filetti rigorosamente cotti al nostro camino su brace di legna.
Ma da noi troverai periodicamente anche Trippa , Penne al ragù di coniglio boscaiolo oppure Baccalà in umido
Il tutto annaffiato da buon vino rosso , bianco e rosè toscano. La nostra piccola scelta è ricaduta su prodotti di eccellente rapporto qualità prezzo che , crediamo, possano esaltare il gusto dei nostri proposte.
Nel caso tu volessi gustare qualche piatto particolare che hai assaggiato e che vorresti riassaporare, ti preghiamo di chiamarci in anticipo, faremo del nostro meglio per incontrare le tue esigenze.
Le Merende
Dalla più antica tradizione toscana dove anche un attimo di pausa nel pomeriggio diventa degustazione, offriamo la possibilità ai nostri amici di assaporare anche a merenda i prodotti tipici toscani.
Un piatto di salumi e formaggi accompagnati da un calice di buon vino così come un semplice panino al prosciutto o come lo desiderate voi, diventa una buona occasione di convivialità ed amicizia. Vieni a trovarci la domenica pomeriggio …. o quando vuoi, saremo ben lieti di farti assaggiare le nostre specialità .
Prezzi
MIN = 20 MAX = 60