Segnala il tuo Ristorante Registrati o Autenticati per Recensire un Locale Gestisci il tuo Ristorante
ROMA    MILANO    FIRENZE    VENEZIA    BOLOGNA    NAPOLI    VERONA    GENOVA    PALERMO    PADOVA    BERGAMO    COMO    RIMINI    MODENA    PARMA
cerca una località:

joe68

Enogastronomade per passione, amo amngiar bene e bere bene, sempre alla ricerca di nuove emozioni gastronomiche...
1

   tre galline CANALE (CN)

Storia di una giornata d'estate nel Roero...
La luce accecante del primo meriggio qui è attenuata, il ciasmo del sole è fuori, qui penombra e silenzio e molti gradi in meno, classica piola con bancone da bar dove sono passate mille storie di paese e tavoli che hanno visto da anni giocare a scopa. Arriva la patron Franca ( spiego: così raccontano della padrona/cuoca le guide altolocate, vorrei, senza nessuna offesa per Lei, chiamarla per nome, semplicemente Franca ) che mi propone una carne cruda all’albese che degusto con un ottima Barbera “Granera Alta doc” Cascina Chicco che, leggermente fresca, aiuta papille stanche. Poi arriva il superlativo, il maelstrom del gusto, l’Iceberg della golosità: tagliatelle all’uovo (dodici tuorli per chilo di farina), con funghi porcini di bosco, indigeni, e non quelli importati dall’Algeria pieni di sabbia fine che s’arrocca sui denti.

Si sprigiona da questo piatto qualcosa che va oltre il gusto, entri nei dei vortici dei sapori, ti arrampichi su una scala incantata del piacere che non ha parametri, t’incanti di una semplicità che oggi è scomparsa. Potrei continuare con gnocchi al Castelmagno, assaggio solo: per lasciare ancora, leggera e conturbante la scia di saperi & sapori che le tagliatelle di Franca mi hanno donato.

Ambiente:
Bere:
Mangiare:
Servizio:
Prezzi:
2

    ()

I fratelli Pola servono i Migliori Pizzoccheri della regione...I pizzoccheri di Teglio sono armonia e gusto allo stesso tempo, fumanti arrivano in tavola, e ancor prima che giungano già senti il profumo del burro appena rosolato, con poco aglio che viene versato sopra per condirli. Poi quando stai per gustarli, con studiata indolenza, perchè la bontà dei Pizzoccheri si scopre al meglio con la massima lentezza del mangiare, ti accorgi che la pasta, rugosa e moderatamente porosa, s’insinua tra verze croccanti, patate a tocchetti e formaggio Casera, ed il burro rosolato con aglio condisce il tutto, e poi - appena serviti nei piatti - pepe nero, sopra a volontà. Ecco, i “Pizzoccheri di Teglio”, piatto rustico, antico, riportato agli antichi splendori, è proprio nel territorio di Teglio, antico paese della Valtellina, che il grano Saraceno trova l’adatto terreno fertile per la sua coltivazione. È grazie, soprattutto alle donne che hanno mantenuto viva la tradizione culinaria negli anni, Teglio vanta orgogliosa la patria di questo piatto, se passate in quelle plaghe, non esitate a salire in quel paesino ad assaggiare questa bontà, forse sarà la farina di grano Saraceno, forse l’acqua, o il formaggio o forse l’aria di Teglio, ma vi garantisco che vale il viaggio.Qui, troverete i pizzoccheri freschi scarellati ogni giorno, e un carrello di formaggi da dieci e lode. Come scrisse Vincenzo Buonassisi, “bisogna salire assolutamente su questo pianoro assolato con vista imperdibile sull’Adda, balcone sui vigneti della Valgella, affascinati dal ghiacciaio perenne del Pizzo Malgina, e assaggiare i pizzoccheri dei fratelli Pola, tra i migliori in valle...”

Ambiente:
Bere:
Mangiare:
Servizio:
Prezzi:
Registrati | Non ricordi la Password?

i ristoranti più votati

la scaletta

NOLI (SV)

Rec: 26

borgo antico

GALATINA (LE)

Rec: 22

farmacia dei sani

RUFFANO (LE)

Rec: 19

i ristoranti più visitati

93857 visite

miraglia

VERONA (VR)

71676 visite

osteria del binari

MILANO (MI)

64267 visite